SimulinFiera premia il Fantini
Anche quest’anno l’IIS Luigi Fantini di Vergato guarda al futuro con il progetto Simulimpresa, un’esperienza immersiva e innovativa che trasforma la classe in una vera e propria azienda. Un’iniziativa che rientra nella Rete ITE e coinvolge le studentesse e gli studenti degli indirizzi economici in un percorso di apprendimento concreto, dove teoria e pratica si incontrano.
Cos'è Simulimpresa?
È un laboratorio di impresa a tutti gli effetti, che prende vita a partire dal terzo anno e accompagna le studentesse e gli studenti fino al diploma. Dopo aver scelto forma giuridica, settore di attività, prodotti o servizi e un’azienda madrina (una realtà del territorio che offre supporto e ispirazione), i partecipanti fondano una impresa simulata e iniziano a operare nel mercato virtuale di una rete nazionale e internazionale che conta oltre 7.000 aziende simulate in circa 40 Paesi.
Dal laboratorio alla realtà
L’aula si trasforma in un vero ambiente di lavoro: ogni studentessa e studente assume un ruolo aziendale – amministrazione, marketing, gestione del personale, produzione – e contribuisce alla vita dell’impresa affrontando compiti di realtà progettati per sviluppare competenze trasversali, spirito di iniziativa e capacità organizzative. I docenti affiancano i team come tutor, guidando ogni fase del progetto.
Simulinfiera: la sfida si fa nazionale
Il momento clou arriva nel quarto anno con Simulinfiera, l’evento che riunisce le imprese simulate da tutta Italia – e da alcune realtà estere – in una vera fiera espositiva. Dopo Jesolo nel 2024, quest’anno è stata la splendida cornice di Riva del Garda ad accogliere le nostre studentesse e i nostri studenti.
Qui hanno allestito stand, promosso i propri prodotti, stretto relazioni commerciali e messo in campo tutte le competenze sviluppate durante il percorso. Un’esperienza entusiasmante che premia l’impegno, la creatività e la voglia di mettersi in gioco.
I protagonisti di quest’anno
Le classi 4A AFM e 4B AFM, guidate dai docenti Michele Decio Strizzi (Economia aziendale) e Sara Corrente (Spagnolo), hanno partecipato con due imprese simulate nate lo scorso anno:
- "Il Segreto dell’Impasto", ispirata dal Forno Corsini di Porretta Terme
- "Corse in Rosso", in collaborazione con Ducati di Borgo Panigale
Due progetti diversi, ma accomunati dalla stessa passione per il lavoro ben fatto.
Due premi, tanta soddisfazione.
Al termine delle due intense giornate di fiera, le nostre classi sono tornate a casa con due importanti riconoscimenti:
🏆 Premio Originalità per la 4A AFM
🏆 Premio Professionalità per la 4B AFM
Un risultato che non premia solo la qualità del lavoro svolto, ma soprattutto il percorso di crescita compiuto da studentesse e studenti: la capacità di lavorare in squadra, affrontare imprevisti, dare forma concreta alle proprie idee.
Ora che l’esperienza è stata messa alla prova sul campo, il vero traguardo è continuare a crescere, consolidare le competenze acquisite e guardare con maggiore consapevolezza al proprio futuro.
SIMULINFIERA 2025


















Notizie Tag pagina: Simulimpresa afm simulinfiera azienda fantini